Ai soci della SocISS
Le prossime festività e la fine del 2019 la SocISS ci inducono a scrivere queste righe di augurio insieme ad una breve riflessione sull'anno in conclusione.
Il 2019 si conclude con la realizzazione di due importanti eventi:
la II° Conferenza Italiana di Servizio Sociale svoltasi a Trento il 31 maggio e il 1 giugno e dedicata alla memoria di Maria Dal Pra Ponticelli. All'iniziativa hanno partecipato un totale di 420 persone e, nel corso di 32 sessioni parallele, sono state presentati 159 abstract (il relativo volume è ancora disponibile in modalità Open Access all’indirizzo internet: https://www.cirss.org/). Nel corso dell'evento sono stati presentati alcuni video e alcuni volumi di recente pubblicazione;
la prosecuzione della collaborazione con l’ISTISSS per la pubblicazione della Rivista di Servizio Sociale (https://www.istisss.it/la-rivista-di-servizio-sociale/), storica realtà editoriali di spicco per il servizio sociale italiano. Cogliamo l’occasione per invitare a trasmettere proposte di articoli secondo le istruzioni riportate all’indirizzo https://www.istisss.it/la-rivist…/indicazioni-per-gli-autori/ Un prossimo numero della rivista è previsto in uscita all’inizio del prossimo anno e verrà inviata ai soci della SocISS. Vi invitiamo pertanto a rinnovare anche la vostra adesione alla nostra associazione anche per il 2020, come da istruzioni riportate sul sito dell’associazione (https://logintest.webnode.com/come-iscriversi/).
Infine, sembra utile ricordare, tra le varie attività, la partecipazione al Tavolo del Patto per la Professione e la partnership con le organizzazioni internazionali IASSW e ICSW e nazionali AssNAS, Figli del Mondo e Fondazione Nazionale Assistenti Sociali per la realizzazione della Joint World Conference on Social Work Education and Social Development che si terrà a Rimini dal 28 giugno all'1 luglio 2020 (https://www.swesd2020.org). Auspichiamo la massima partecipazione a questo importante evento internazionale.
Molto è stato fatto e molto rimane da fare. Confidiamo nel sostegno di tutti per dare ulteriore slancio al cammino intrapreso.
A voi e a tutti i vostri cari i nostri migliori auguri di sereno Natale e di anno nuovo ricco di pace e serenità
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SocISS
Alessandro Sicora
Andrea Bilotti
Silvia Fargion
Paolo Guidi
Elisabetta Neve
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NUOVI PROFESSORI ASSOCIATI DI SERVIZIO SOCIALE
La SocISS con orgoglio comunica la recente chiamata a Professore Associato di due soci:
Marilena Dellavalle - Università di Torino
Urban Nothdurfter - Università di Bolzano
Questa bella notizia si aggiunge a quella dello scorso ottobre della chiamata - sempre da associato - di
Roberta Di Rosa - Università di Palermo
Ai colleghi facciamo le nostre congratulazioni per il meritato riconoscimento e auguriamo buon lavoro!
Il 2019 si conclude nel migliore dei modi per il Servizio sociale all'interno dell'accademia, speriamo che il trend continui e si rafforzi anche nel 2020!
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Segnaliamo che sono aperte le iscrizioni al Forum Risk Management in sanità, all'interno del quale sono previsti degli eventi promossi dal CNOAS, dalla SocISS e dalle altre realtà che appartengono al Tavolo "Patto per la professione".
Il programma disponibile all’indirizzo: https://www.forumriskmanagement.it
Sarà presente uno stand con le esperienze dei ca. 50 aa.ss. che hanno risposto ad una apposita call del CNOAS.
Riportiamo di seguito le iniziative a programma di maggior rilievo per il servizio sociale:
Salute e povertà (26-11-19)
Ricerca, buone prassi, innovazione: il servizio sociale protagonista del cambiamento in sanità (26-11-19)
La violenza contro gli operatori sociali e sociosanitari: a che punto siamo (27-11-19)
I° conferenza nazionale sulla fragilità. I diritti dei soggetti fragili e la loro relazione con i professionisti della salute: deontologia, etica e responsabilità professionale quali comune “codice” denominatore (27-11-19)
Persone di età minore e famiglie: prendersi cura di un sistema (28-11-19)
Segnaliamo agli interessati che l’iscrizione va fatta quanto prima perché per accedere all'evento è necessario ricevere preventivamente il badge.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La SocISS si stringe al dolore per la scomparsa di Anna Laura Passera.
Riportiamo di seguito una nota scritta da Marilena Dellavalle e un pensiero da parte di Gaspare Musso.
È' mancata Anna Laura Passera (22-4-1944 / 31-10-2019), già docente di servizio sociale presso le Università di Roma LUMSSA, Torino, Piemonte orientale.
Autrice con Annunziata Bartolomei del volume "L’assistente sociale. Manuale di servizio sociale professionale" che ha avuto una larghissima diffusione all'interno della comunità professionale e di numerosi saggi.
Come assistente sociale aveva lavorato all'EISS e al Ministero del Lavoro.
Elegante e raffinata, colta e arguta, Anna Laura è stata attiva nella comunità scientifica del servizio sociale italiano fin dai tempi della nascita del Coordinamento delle Scuole di Servizio Sociale e ancora nell'AIDOSS (ora Sociss) e membro del Direttivo della Società per la Storia del Servizio sociale, contribuendo alla sviluppo della disciplina.
Marilena Dellavalle
----------------------------------------------------------------------------
Ci sono persone che sono state in grado - seppur in un breve lasso di tempo - di tracciare un solco nella memoria, diventando una sorta di pietra miliare delle biografie delle persone che hanno avuto l’onore di incontrarle; questo è ciò che rappresenta per me Anna Laura Passera.
Nel tentativo di tratteggiare il ricordo che ho di lei potrei sintetizzarlo con le parole: stima e affetto.
L’ho stimata come Professoressa, autorevole e competente, in grado di trasmettere all’aula la passione per la disciplina con il carisma e il fascino che la caratterizzavano. Parallelamente mi sono affezionato al suo modo brillante e ironico di porsi, in particolare ricordo gli aneddoti e le riflessioni derivate da anni di vita professionale dalle quali traspariva tutta la sua ammirabile esperienza.
Anna Laura Passera nel 2006 è stata docente a contratto di Principi e Fondamenti del Servizio Sociale all’Università degli Studi di Torino e in quell’anno accettò di seguire come relatrice un laureando con le idee poco chiare sul proprio futuro. Ricordo la sua disponibilità nel guidarmi malgrado l’argomento non fosse prettamente coerente con l’insegnamento e come disse lei al primo colloquio “che ci azzecca con principi?”, i lunghi colloqui e gli scambi di mail, i viaggi verso Asti per consegnarle le bozze dei capitoli di persona e molti altri episodi tutti accomunati da quella sensazione di reciproca “intesa” docente-studente, che in poche altre occasioni ho avuto modo di sperimentare. Ricordo, infine e soprattutto, la sua telefonata il giorno dopo la laurea e di come sia stata uno degli elementi che hanno posto le fondamenta per costruire ciò che sono adesso.
Professoressa, grazie, sono onorato di aver avuto la possibilità di conoscerla e le invio l’abbraccio che avrei tanto voluto darle di persona, ricordandola con affetto durante uno dei nostri dibattiti nelle pause caffè fuori dal Plana.
Gaspare Musso
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Segnaliamo il Convegno
(RI-)PARTENZE TRA CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO
20 anni di Corso di laurea in Servizio sociale
21 e 22 novembre 2019
Tutte le informazioni anche sul programma sono già pubblicate sul sito del convegno: https://20jahresozialearbeit.events.unibz.it/
Il pomeriggio della prima giornata prevede una plenaria con gli interventi di Walter Lorenz, Luca Fazzi e Susanne Elsen nonché una tavola rotonda con gli stakeholder locali, mentre la seconda giornata di convegno internazionale prevede una serie di sessioni parallele su temi diversi e le relazioni in plenaria di Yuri Kazepov e Sabine Stövesand.
1. E' stato assegnato l'ISBN al Book of abstract della CIRSS2019!
Potete scaricare l'abstract book dal sito www.cirss.org
Il book è attualmente in fase di integrazione (saranno inseriti gli abstract delle relazioni plenarie), ma nel frattempo è possibile citarlo con l'ISBN numero:
9788894470604
Cogliamo l'occasione per annunciare che abbiamo assegnato un ISBN anche al book of abstract della CIRSS2017 di Torino:
9788894470611
2. E' aperta la Call for abstract per la Conferenza internazionale di Servizio Sociale - Rimini 2020
La Call chiude il 15 dicembre 2019 https://www.swesd2020.org
Maggiori informazioni a:
SWESD 2020: CALL FOR ABSTRACTS
APERTA LA CALL FOR ABSTRACT!
Maggiori informazioni a:
SWESD 2020: CALL FOR ABSTRACTS
Segnaliamo le "Linee guida per la sottomissione di abstract scientifici" pubblicato dalla SIFO. Pur non essendo della nostra area ci è parso molto interessante perché contiene indicazioni trasversali molto utili!
https://www.sifoweb.it/…/Farmacista_…/SIFO_Linee_Abstract.pdf
GRAZIE A TUTTI!
Slide Seminario per dottori di ricerca e ricercatori ad inizio carriera
Condotto dalla Prof.ssa Silvia Fargion - Università di Trento
E' online il Book of abstract della CIRSS2019!
E' online il programma definitivo della CIRSS2019!
Potere scaricarlo a :
www.cirss.org
Anche quest'anno la SocISS ha curato la traduzione della locandina ufficiale del prossimo WSWD.
Potete scaricare la locandina al seguente LINK
Come ogni anno vi invitiamo ad organizzare eventi per celebrare la giornata e segnalarceli a info@sociss.it in modo da darne diffusione sul nostro sito!
Iniziative WSWD2019 di cui abbiamo avuto notizia:
- Perugia-Terni
- Catanzaro
- Cosenza
- Reggio Calabria
- Lecce
- Trieste
- Roma
- Torino
- Venezia
Video del Presidente SocISS - Alessandro Sicora
Video del Presidente IASSW - Annamaria Campanini
Si è concluso il processo di valutazione cieca degli abstract! A tutti gli autori dei contributi è stato inviato l'esito della valutazione via mail.
Abbiamo ricevuto un notevole numero di abstract e tale circostanza evidenzia il grande interesse suscitato dall’iniziativa promossa dalla SocISS.
Ora gli autori potranno iscriversi alla Conferenza secondo le modalità indicate nella mail che hanno ricevuto.
Successivamente al 1 marzo verranno aperte le iscrizioni al pubblico.
Il Comitato Organizzativo CIRSS2019
NOMINA PRESIDENTE E TESORIERE SOCISS MANDATO 2019-2022
Il 7 gennaio u.s. si è svolta la prima riunione del Consiglio Direttivo 2019-2022! Abbiamo il piacere di comunicarvi che all'unanimità il CD ha nominato:
Carissimi soci e simpatizzanti,
come previsto dal nostro Statuto la scadenza per il saldo della quota sociale annuale è fissata al 30 aprile di ogni anno.
Quest'anno però, come sapete, stiamo organizzando la II° Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale - CIRSS 2019 che si terrà a Trento il 31 maggio e il 1 giugno prossimi.
La Call for abstract si è chiusa lo scorso 6 gennaio e ha riscosso un ottimo successo! Proprio in questi giorni i referee stanno valutando tutti i contributi ricevuti e presto invieremo le comunicazioni contenenti l'esito del processo di valutazione.
Le iscrizioni alla Conferenza per gli autori degli abstract accettati si terranno nel mese di febbraio e a seguire verranno aperte a tutti i partecipanti interessati.
Come avvenuto per la CIRSS2017, anche per questa seconda edizione la partecipazione alla Conferenza è gratuita per tutti i Soci in regola con la quota 2019, ma per ragioni organizzative abbiamo la necessità di avere un quadro completo dei soci che intenderanno partecipare entro massimo la fine del mese di febbraio.
Per tale ragione non possiamo attendere il saldo della quota a fine aprile (data in cui potrebbero non essere più disponibili posti per la CIRSS), conseguentemente siamo a chiedere ai Soci che intendono partecipare alla Conferenza la cortesia di saldare la quota nel più breve tempo possibile, in modo tale da permetterci di poter riservare l'iscrizione.
A breve pubblicheremo le modalità di iscrizione online alla CIRSS2019 e vi forniremo indicazioni più precise su come i Soci potranno registrarsi. Tutte le informazioni saranno reperibili sul sito della Conferenza a
L’ammontare e le modalità per il versamento della quota sociale 2019 sono le medesime degli anni passati:
- Effettuare un versamento di 60€ con bonifico bancario al conto corrente intestato a Società Italiana di Servizio Sociale (NON l'acronimo SocISS)
c/o Cariparma e Piacenza, Sede Centrale V. Università 1/a, 43100 PARMA
IBAN ELETTRONICO: IT79M0623012700000036270302 - Compilare il form reperibile al seguente (solo nel caso in cui i vostri dati fossero cambiati rispetto al 2018) LINK
Per maggiori informazioni visitare il nostro sito a: https://logintest.webnode.com/come-iscriversi/
Ringraziamo tutti i soci anticipatamente per la collaborazione!
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Comunichiamo fin da subito che per permettere ai referee di poter visionare gli abstract in tempo utile, non saranno concesse ulteriori proroghe.
L’occasione è gradita per salutarvi calorosamente e augurarvi un buon inizio di 2019!